CHI SIAMO
Siamo un gruppo costantemente in crescita di volontari.
Con i badili in mano e una scorta di entusiasmo, piantiamo alberi in zone abbandonate e dovunque si possa. Perché lo facciamo? La maggior parte di noi vive in quella che secondo dati recenti è la zona più inquinata d’Europa, la Pianura Padana. Le piante producono ossigeno, filtrano l’aria dagli agenti inquinanti e dalle polveri sottili, contribuiscono alla bonifica dei terreni inquinati e aiutano a mitigare l’effetto serra.

Piantumazione Selvaggia, il progetto per l’ambiente
STRISCIA LA NOTIZIA – 11 MARZO 2021
Giulietta ci parla di “Piantumazione selvaggia”, un’associazione di volontari che pratica la “guerrilla gardening” in accordo con i Comuni, occupandosi di piantare arbusti e piante per avere città e paesi più verdi.
Come funziona una nostra piantumazione tipo?
Quando individuiamo o ci viene segnalata un’area da riqualificare, ci mettiamo prima di tutto in contatto con l’ente comunale o provinciale, gestore della zona.
Una volta presentato e approvato dall’ente il nostro progetto, effettuiamo un sopralluogo, insieme a un tecnico o un agronomo che collaborano con l’ente.
Una volta presentato e approvato dall’ente il nostro progetto, effettuiamo un sopralluogo, insieme a un tecnico o un agronomo che collaborano con l’ente.
È durante il sopralluogo che scegliamo le varietà e la quantità di piante da andare a mettere a dimora, a seconda delle caratteristiche della zona.
A questo punto, non resta che fissare una data per mettere in pratica il progetto! Solitamente scegliamo un sabato o una domenica, in modo da permettere al maggior numero di persone di partecipare. L’evento inizia sempre con la pulizia dell’area dai rifiuti abbandonati irresponsabilmente, prosegue con la piantumazione vera e propria e si chiude molto spesso con un aperitivo fraterno: pensiamo che l’occasione sia anche un modo per stare insieme, creare amicizie e scambiarsi stimoli ed energia positiva.
A questo punto, non resta che fissare una data per mettere in pratica il progetto! Solitamente scegliamo un sabato o una domenica, in modo da permettere al maggior numero di persone di partecipare. L’evento inizia sempre con la pulizia dell’area dai rifiuti abbandonati irresponsabilmente, prosegue con la piantumazione vera e propria e si chiude molto spesso con un aperitivo fraterno: pensiamo che l’occasione sia anche un modo per stare insieme, creare amicizie e scambiarsi stimoli ed energia positiva.
Cresciuti insieme a Voi
Partiti dal progetto iniziale, ora Piantumazione Selvaggia é legalmente riconosciuta come Associazione, in modo da poter collaborare con le istituzioni del territorio al fine di un’azione più efficace e unanime.
1500
+
Piantine Installate
dall'associazione
10
Kg
CO2 Assorbita
in media per pianta
Supporta attivamente l'Associazione
Sei un privato o un'azienda e credi nel nostro progetto?
LA STORIA
Partiti da un'idea, arrivati a una realtà
Piantumazione Selvaggia nasce da un’idea di Daniele e Francesco, due giovani bresciani provenienti da una formazione agronoma e uniti dal desiderio di compensare l’impatto umano sull’ambiente.
La coppia di amici si mette subito all’opera, utilizzando alcune piante già in loro possesso per mettere in atto il primo “test”: vogliono vedere se le piante attecchiscono e scoprire quali saranno le reazioni della gente. I risultati sono sorprendentemente incoraggianti.
Forti di questo successo, circa due anni dopo Daniele e Francesco decidono, davanti a due pinte di buona birra, di voler prendere le cose più seriamente. Danno il via, insieme a nuove braccia, a una piantumazione massiccia, che vede la messa a dimora di circa duecento piante su un terreno demaniale all’interno del Comune di Flero. Questa volta le piante, tutte di varietà autoctone, provengono dal vivaio regionale dell’ERSAF.
Forti di questo successo, circa due anni dopo Daniele e Francesco decidono, davanti a due pinte di buona birra, di voler prendere le cose più seriamente. Danno il via, insieme a nuove braccia, a una piantumazione massiccia, che vede la messa a dimora di circa duecento piante su un terreno demaniale all’interno del Comune di Flero. Questa volta le piante, tutte di varietà autoctone, provengono dal vivaio regionale dell’ERSAF.
L’azione dà al gruppo lo slancio e la visibilità necessari per cominciare a pubblicizzare il loro progetto su una scala più ampia e intessere la prima rete di contatti.
Ora legalmente riconosciuta come Associazione, Piantumazione Selvaggia collabora con le istituzioni del territorio al fine di un’azione più efficace e unanime.
Ora legalmente riconosciuta come Associazione, Piantumazione Selvaggia collabora con le istituzioni del territorio al fine di un’azione più efficace e unanime.

PARTNER
Chi ha creduto in noi.
